8 gennaio 2016- Incontro con la preside del Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo, la scuola ospiterà quest'anno la XVIII edizione del Premio Mario Francese, organizzato dall'Ordine dei giornalisti di Sicilia


26 gennaio - Manifestazione a Palermo in viale Campania per ricordare l'uccisione di Mario Francese 37 anni dopo. Analoga manifestazione si è svolta a Siracusa, nel giardino del parco archeologico intitolato a Mario Francese

30 gennaio - Manifestazione ad Assisi dove il presidio di Libera è stato intitolato Mario Francese. La cerimonia per ricordare il giornalista si è svolta nella Sala della Conciliazione del Palazzo Comunale di Assisi, alla presenza di Giulio
Francese, figlio
di Mario.
12 febbraio - L'Ordine dei giornalisti ha deciso di pubblicare un libro sulla guerra con gli scritti di Mario Francese per il numero del centenario del Giornale di Sicilia, nel 1960. L'Ordine ha aperto le buste, decidendo di affidare la pubblicazione alla casa editrice Mohicani edizioni. Il libro, dal titolo "Quando avevamo la guerra in casa", sarà presentato in occasione del Premio Mario Francese, l'11 marzo.
3 marzo - Luana Targia, studentessa dell'Università di Palermo-Scienza della comunicazione per i media e le istituzioni Culture e società, si laurea con una tesi su " Mario e Giuseppe Francese, due esistenze legate dall'amore per la verità"
11 marzo - Il giornalista e conduttore di Piazza Pulita Corrado Formigli è il vincitore della XVIII edizione del Premio giornalistico intitolato a Mario Francese. Il Premio dedicato ai giovani giornalisti emergenti, in memoria di Giuseppe Francese, è stato invece assegnato al siracusano Saul Caia. Nel corso della manifestazione uno spazio è stato dedicato al progetto coordinato dall’associazione “Libera”, che ha coinvolto gli studenti di alcuni istituti palermitani nella produzione di testi scritti e video.
17 marzo - Incontro di Giulio Francese con gli studenti del primo circolo di Villabate
21 marzo - A Messina XXI Giornata della memoria e dell'impegno, organizzata da Libera. Al corteo, che sfilerà fino a Piazza Duomo dove saranno letti gli oltre mille nomi di vittime innocenti delle mafie, fra gli altri familiari sarà presente anche Giulio Francese.